skip to Main Content

EVENTI IN AZIONE TOOL KIT OPERATIVO DI ELISA GALLO 08.30 – 15.30 (ONLINE – ISCRIZIONI APERTE)

Data Corso: 25/11/2025 - 05/12/2025
Orario Corso: 8:30 - 15:30
Categorie:

Obiettivi/benefici del Corso:

Il corso follow-up adotta un approccio “learning by doing”: poca teoria fine a sé stessa e tantissimi strumenti, checklist, template e simulazioni da usare direttamente sul campo. Dalla pianificazione all’esecuzione, esploreremo strategie e strumenti pratici per realizzare eventi di successo. L’obiettivo è trasformare la conoscenza teorica in competenza operativa, fornendo un toolkit completo di documenti, procedure e metodologie per gestire in modo impeccabile ogni fase di un evento: dal destination wedding alla live experience. Metteremo in pratica strumenti concreti per affrontare tutte le fasi operative, con un focus su logistica, coordinamento, fornitori, produzione e gestione onsite. Il corso è articolato in tre moduli, che seguono il flusso naturale della vita di un evento: PREPARAZIONE – AZIONE – CAPITALIZZAZIONE

N.B. : Il corso si svolgerà in modalità e-learning (online sincrona). E’ necessario possedere un dispositivo tra computer o tablet ed una connessione ad internet ADSL o FIBRA.

Il corso è promosso dall’Agenzia per il lavoro TEMPUS e finanziato dal fondo FormaTemp.

Il corso gratuito è rivolto a candidati a missione di lavoro iscritti e selezionati dall’agenzia per il lavoro promotrice.

L’unico requisito è essere maggiorenni ed avere la volontà di qualificarsi/riqualificarsi professionalmente.

La selezione dei partecipanti avverrà sulla base dell’attinenza curriculare e della data di presentazione della candidatura.

N.B. : Il corso si svolgerà in modalità e-learning (online sincrona). E’ necessario possedere un dispositivo tra computer o tablet connesso ad internet.

Il corso di svolgerà dal Lunedì al Venerdì dal 25/11/2025 al 05/12/2025.

Orario: dalle 08.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 15.30

Aula virtuale: formazione in real time, in cui docenti e discenti comunicano da luoghi diversi, ma contemporaneamente. Vi è dunque un’interazione che, seppur mediata dallo strumento informatico, è contemporanea, con tutti i vantaggi in termini di interattività che questo comporta.

Al termine del percorso formativo è previsto il rilascio un’attestazione finale di frequenza successivamente alla verifica da parte del Fondo del raggiungimento, per ogni destinatario,
degli obiettivi minimi definiti dalle norme previste dal Manuale Operativo Forma.Temp (frequenza di almeno il 70% delle ore totali di progetto e/o del conseguimento degli obiettivi definiti per la Formazione a Distanza asincrona).
Inoltre, per i destinatari non in possesso dei crediti formativi, frequenza di almeno il 90% delle ore del modulo di
“Salute e sicurezza generale“ e di almeno il 70% delle ore del modulo “Diritti e doveri dei lavoratori in somministrazione”)

Back To Top