
Abea Form ti propone il nuovo corso di formazione in partenza il 10 Dicembre, presso la sede di Ostuni. Iscriviti subito al nostro Corso Esperto Vini e Cocktail-Barman!
Il corso intende formare un vero e proprio esperto del mondo delle bevande soft e non, offrendo conoscenze teoriche di base ed avanzate, fondamentali per la figura in questione. Verranno fornite nozioni per una degustazione tecnica, la gestione di una cantina e l’abbinamento con i cibi, la conoscenza delle bevande alcoliche e le nozioni di servizio, la preparazione dei cocktails, le principali tecniche di versaggio e miscelazione. L’integrazione di una cospicua attività pratica è necessaria a conferire la manualità e la gestualità richiesta durante l’attività lavorativa.
Il nostro corso si terrà presso il Sole In Me Resort, in via del Mare 4, Costa Merlata – Ostuni (BR).
Il periodo formativo andrà dal 10 Dicembre al 9 Gennaio e prevederà una masterclass conclusiva dall’8 al 9 Gennaio.
Riportiamo di seguito il programma dettagliato del corso di formazione gratuito per Esperto Vini e Cocktail – Barman:
Capacità
Il corso intende formare la figura professionale del Beverage Specialist, un vero e proprio esperto del mondo delle bevande soft e non, offrendo conoscenze teoriche di base ed avanzate, fondamentali per la figura in questione. Verranno fornite nozioni per una degustazione tecnica, la gestione di una cantina e l’abbinamento con i cibi, la conoscenza delle bevande alcoliche e le nozioni di servizio, la preparazione dei cocktails, le principali tecniche di versaggio e miscelazione. L’integrazione di una cospicua attività pratica è necessaria a conferire la manualità e la gestualità richiesta durante l’attività lavorativa.
Formazione in Aula: 136 ore
Conoscenze
- Il Sommelier Attrezzature e servizio vini in sala;
- Enologia Territoriale;
- La Cantina e tutto quello che concerne la Sommelierie;
- Beverage e nozioni di servizio Bar;
- Il Barman Attrezzature e preparazione cocktails;
- Le principali tecniche di versaggio e miscelazione.
Procedimento
MODULO 1 (Teoria 4 ore)
Test d’Ingresso / Presentazione corso
Enologia e Viticoltura: L’enologia nazionale, varie tipologie di Vite, varie tipologie di terreno nazionale e internazionale, il mondo del vino e la storia.
MODULO 2 (Teoria 4 ore)
La Produzione del vino e la comunicazione elettronica: Come si fa il vino e le attrezzature necessarie per la produzione, trasformazione dello zucchero in alcool, varie tipologie di fermentazioni.
MODULO 3 (Teoria 4 ore)
L’analisi organolettica e la legislazione dei vino in Italia: L’analisi della bevanda vino e le regole italiane e internazionali sulle denominazioni e la classificazione.
MODULO 4 (Teoria 6 ore + Pratica 2 ore)
L’Analisi Visiva e prove pratiche, L’Analisi Olfattiva e prove pratiche: Come fare una analisi visiva e olfattiva di un vino e prove per la comprensione.
MODULO 5 (Teoria 6 ore + Pratica 2 ore)
L’Analisi Gustativa e prove pratiche, le Birre: Come fare una analisi gustativa di un vino e di una birra, La produzione delle birre e la classificazione.
MODULO 6 (Teoria 6 ore + Pratica 2 ore)
Distillati, liquori, soft drink – tecniche di miscelazione: La classificazione dei distillati dei liquori e dei soft drink, la produzione e la classificazione.
MODULO 7 (Teoria 6 ore)
La Spumantizzazione: metodi di spumantizzazione, la storia e le bottiglie per lo spumante, apertura di una bottiglia di spumante.
La carta vini, le forme del vino e tecniche di abbinamento cibo vino: Come fare una carta vini, le varie tipologie di bicchieri e come abbinare il vino ad un piatto.
MODULO 8 (Teoria 6 ore)
Le funzioni del Sommelier e le attrezzature di servizio: La mansione e la figura del cameriere addetto al servizio vini e le varie attrezzature di servizio.
Enografia nazionale e internazionale: I vari vigneti e le varie tipologie di vini nazionali e internazionali.
MODULO 9 (Teoria 8 ore + Pratica 8 ore)
Il ruolo del Barman – Differenza tra Aibes e scuola americana – attrezzature e bicchieri – differenza tra distillato e liquore – metodologia di miscelazione.
Versaggio in maniera corretta – unità di misura: l’oncia – versaggio con Juice bottle – prove pratiche.
MODULO 10 (Teoria 8 ore + Pratica 8 ore)
Fermentazione – Distillazione – Vodka – Mise en place
Allenamento versaggio e oncia – Test oncia per persona – Primo approccio a 2 mani – Assaggio dosaggi di sodati base –
Bloody Mary – Sex on the beach – Cosmopolitan
MODULO 11 (Teoria 8 ore + Pratica 8 ore)
Gin – Vermouth – Bitter – Spumanti e Champagne
Dosaggio a 2 mani – utilizzo del Jigger – presa inversa – Negroni sbagliato – Americano -Cocktail Martini (e simili) –
Bellini, Rossini, Kir – Gin fizz e Jhon Collins
MODULO 12 (Teoria 8 ore + Pratica 8 ore)
Rum – Cachaca -Whisky – Cognac- Caffè – Infusi – Tequila – Mezcal
Prova dosaggi presa inversa -Presa margarita – Test oncia Test 2 oz 2 mani – Test 2 oz margarita – Test 4 oz 2 mani
Mojito – Caipiroska – Caipirissima -Pina Colada
MODULO 13 (Teoria 8 ore)
Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
Diritti e doveri dei lavoratori temporanei;
MODULO 14 (Teoria 8 + Pratica 8 ore)
Masterclass conclusiva
Clicca qui per scaricare il programma dettagliato del Corso: Esperto Vini e Cocktail-Barman
Ti ricordiamo che puoi effettuare l’iscrizione al corso inviando un’email ad academy@abeaform.it, a partire da 10 giorni prima della data di inizio corso, allegando copia del CV e specificando il corso di interesse.
Gli attestati verranno rilasciati via email dopo 60 giorni dalla fine del corso. Per info: attestati@abeaform.it.
Continua a seguirci per scoprire tutti i nostri corsi di formazione gratuita a calendario. Clicca qui per consultare il nostro Calendario Corsi!
Sei interessato al Calendario dei Corsi in partenza ad Ostuni? Clicca qui: Dicembre 2018 – Sede di Ostuni