Orario Corso: 8:30 - 12:30
Categorie:
Obiettivi/benefici del Corso:
Obiettivi generali:
- Acquisire il vocabolario specifico del settore odontoiatrico in lingua inglese
Conoscere e utilizzare correttamente i termini legati all’anatomia orale, agli strumenti, ai trattamenti e alle procedure odontoiatriche. - Sviluppare competenze comunicative di base in ambito clinico
Essere in grado di accogliere e assistere i pazienti in lingua inglese, fornendo informazioni chiare e rassicuranti prima, durante e dopo le visite. - Comprendere e fornire indicazioni operative in inglese
Comunicare istruzioni pre- e post-operatorie, spiegare procedure, raccogliere anamnesi e comprendere le richieste dei pazienti. - Gestire appuntamenti e attività amministrative in inglese
Imparare a fissare appuntamenti, compilare moduli, rispondere al telefono o a e-mail professionali in lingua inglese. - Favorire l’interazione con lo staff internazionale
Comunicare efficacemente con dentisti, igienisti e altri membri dello staff che parlano inglese, anche in situazioni di lavoro di gruppo. - Sviluppare la capacità di affrontare situazioni di emergenza o difficoltà comunicative in lingua inglese
Sapere come gestire malintesi, disagi del paziente o situazioni impreviste con linguaggio adeguato e professionale. - Promuovere la sicurezza e la fiducia nella comunicazione in lingua inglese
Rafforzare l’autostima e la spontaneità nell’uso dell’inglese in un contesto professionale, anche con conoscenze linguistiche di livello base o intermedio.
Il corso è promosso dall’Agenzia per il lavoro LAVORINT e finanziato dal fondo FormaTemp.
Il corso gratuito è rivolto a candidati a missione di lavoro iscritti e selezionati dall’agenzia per il lavoro promotrice.
L’unico requisito è essere maggiorenni ed avere la volontà di qualificarsi/riqualificarsi professionalmente.
La selezione dei partecipanti avverrà sulla base dell’attinenza curriculare e della data di presentazione della candidatura.
N.B. : Il corso si svolgerà in modalità e-learning (online sincrona). E’ necessario possedere un dispositivo tra computer o tablet connesso ad internet.
Il corso di svolgerà dal Lunedì al Venerdì dal 29/04/2025 al 19/05/2025.
Orario: dalle 08.30 alle 12.30
Aula virtuale: formazione in real time, in cui docenti e discenti comunicano da luoghi diversi, ma contemporaneamente. Vi è dunque un’interazione che, seppur mediata dallo strumento informatico, è contemporanea, con tutti i vantaggi in termini di interattività che questo comporta.
Al termine del percorso formativo è previsto il rilascio un’attestazione finale di frequenza successivamente alla verifica da parte del Fondo del raggiungimento, per ogni destinatario, degli obiettivi minimi definiti dalle norme previste dal Manuale Operativo Forma.Temp (frequenza di almeno il 70% delle ore totali di progetto e/o del conseguimento degli obiettivi definiti per la Formazione a Distanza asincrona). Inoltre, per i destinatari non in possesso dei crediti formativi, frequenza di almeno il 90% delle ore del modulo di “Salute e sicurezza generale“ e di almeno il 70% delle ore del modulo “Diritti e doveri dei lavoratori in somministrazione