skip to Main Content

Progetti per le Aziende

Sfruttare le opportunità ed adeguarsi ai nuovi scenari è un traguardo che l’evoluzione del mercato e della tecnologia impone alle aziende di tagliare il prima possibile.

Acquisire Sempre Nuove Competenze

Oggi fondamentale nella gestione d’impresa. La formazione continua è indispensabile per mettere in luce e accrescere le capacità dei propri manager, collaboratori e dipendenti. Sono ancora troppe le realtà aziendali in cui si commette l’errore di non dare l’adeguata importanza alla formazione di manager, dipendenti e collaboratori. Il mito secondo il quale la pratica quotidiana è sufficiente per far acquisire ai dipendenti, seppure altamente qualificati, tutte le competenze necessarie per svolgere al meglio le mansioni loro assegnate è ancora da sfatare. Fortunatamente ci sono molte imprese, in particolare quelle di grosse dimensioni, che stanno cambiando modo di pensare sull’importanza della formazione continua per i dipendenti. La formazione continua non è più una scelta, ma un obbligo se si vogliono affrontare nuove sfide di mercato in modo vincente.

La Formazione

Dunque, non va vista come una perdita di tempo e di denaro, ma come chance data ai lavoratori per accrescere la propria professionalità e all’impresa per avere personale qualificato e pronto ad affrontare e vincere le sfide sul mercato e mantenere alta la competitività dell’impresa che ha investito sulla loro crescita. I nostri percorsi formativi sono TAILOR-MADE – CUCITI SU MISURA per le aziende che chiedono un percorso formativo progettato ad hoc. ABEA ha definito i seguenti servizi nell’ambito della progettazione:

STUDIO E REALIZZAZIONE DEL PROGETTO

STUDIO E REALIZZAZIONE DEL PROGETTO
I servizi consisteranno nell’analisi delle esigenze didattiche e organizzative orientate alla realizzazione di uno studio di fattibilità, focalizzato sull’implementazione della soluzione per la specifica esigenza di formazione aziendale;

PERSONALIZZAZIONE CORSI E CALENDARIO ATTIVITÀ IN AULA

PERSONALIZZAZIONE CORSI E CALENDARIO ATTIVITÀ IN AULA
Sulla base delle esigenze didattico-operative del cliente, ABEA potrà definire la pianificazione delle eventuali attività di formazione e il calendario delle attività in aula rendendo tali eventi complementari con le necessità lavorative del cliente;

PERSONALIZZAZIONE STRUTTURE TEMATICHE PREDEFINITE

PERSONALIZZAZIONE STRUTTURE TEMATICHE PREDEFINITE
ABEA possiede una gamma di corsi tecnici e metodologici la cui struttura è concepita per essere personalizzata sulle esigenze didattiche del cliente ottimizzando costi e tempi di realizzazione;

TUTORING E DOCENZA

TUTORING E DOCENZA
ABEA sarà in grado di mettere a disposizione docenti e tutor che possono operare sia presso la sede del cliente sia presso la sede ABEA;

GESTIONE A 360° DEL PROGETTO DI FORMAZIONE

GESTIONE A 360° DEL PROGETTO DI FORMAZIONE
ABEA supporterà il cliente, ove necessario, in tutte le fasi dei progetti: dalla iscrizione e convocazione degli utenti, alla selezione e gestione delle aule corsi, dalla formazione dei docenti interni alla gestione dei dettagli organizzativi.

L'ATTIVITÀ DI ABEA

L’ATTIVITÀ DI ABEA
è sempre stata caratterizzata da un elevatissimo approccio qualitativo, che si concretizza in:
DOCENTI PROFESSIONISTI: selezionati e dotati di una solida esperienza tecnica, in grado di trasferire le proprie conoscenze con le più avanzate tecniche didattiche;
MONITORAGGIO: Sistematico monitoraggio dei feedback ricevuti;

ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO FORMATIVO

Analisi dei bisogni da attuare attraverso incontri per valutare le problematiche e i margini di risoluzione e miglioramento, che giustificano un percorso formativo e definizione delle effettive necessità di apprendimento e delle azioni di miglioramento delle prestazioni:
  • Valutazione delle headlines e dei tempi di intervento;
  • Accettazione e condivisione del progetto da parte del management aziendale;
  • Implementazione del percorso formativo;
  • Analisi delle valutazioni sulla qualità del servizio espresse direttamente dai partecipanti;
  • Identificazione delle potenziali esigenze future;
  • Affiancamento alle risorse operative nell’applicazione di interventi di miglioramento.

Progettazione di percorsi di formazione adeguati alle competenze, alle potenzialità e al ruolo delle risorse coinvolte nel progetto.

Valutazione dei risultati ottenuti in termini di acquisizione di competenze, conoscenze e comportamenti . Interventi di follow-up longitudinali.

Back To Top