Obiettivi/benefici del Corso:
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire ai partecipanti le conoscenze teoriche e le competenze pratiche necessarie per operare in un laboratorio di pasticceria, acquisendo padronanza delle principali tecniche di preparazione, cottura e decorazione dei prodotti dolciari, nel rispetto delle norme igienico-sanitarie e della sicurezza alimentare.
Figura professionale in uscita: Addetto/a alla pasticceria
Il partecipante sarà in grado di:
• Collaborare nella produzione di prodotti di pasticceria dolce e salata
• Preparare impasti e creme di base
• Utilizzare correttamente macchinari, utensili e forni
•Eseguire la decorazione e la presentazione dei dolci
• Applicare le norme HACCP e di sicurezza alimentare
• Adattare ricette per esigenze nutrizionali o con ingredienti alternativi
N.B. : Il corso si svolgerà in modalità e-learning (online sincrona). E’ necessario possedere un dispositivo tra computer o tablet connesso ad internet.
Al fine di creare un’aula omogena, verrà inviato successivamente alla richiesta di iscrizione un Test di ingresso da svolgere e rispedire via e-mail.
Il corso è promosso dall’Agenzia per il lavoro TEMPUS e finanziato dal fondo FormaTemp.
Il corso gratuito è rivolto a candidati a missione di lavoro iscritti e selezionati dall’agenzia per il lavoro promotrice.
L’unico requisito è essere maggiorenni ed avere la volontà di qualificarsi/riqualificarsi professionalmente.
La selezione dei partecipanti avverrà sulla base dell’attinenza curriculare e della data di presentazione della candidatura.
N.B. : Il corso si svolgerà in modalità e-learning (online sincrona). E’ necessario possedere un dispositivo tra computer o tablet connesso ad internet.
N.B. : Il corso si svolgerà in modalità e-learning (online sincrona). E’ necessario possedere un dispositivo tra computer o tablet connesso ad internet.
Il corso di svolgerà dal Lunedì al Venerdì dal 25/11/2025 al 19/12/2025.
Orario: dalle 14.00 alle 18.00.
Aula virtuale: formazione in real time, in cui docenti e discenti comunicano da luoghi diversi, ma contemporaneamente. Vi è dunque un’interazione che, seppur mediata dallo strumento informatico, è contemporanea, con tutti i vantaggi in termini di interattività che questo comporta.

