skip to Main Content

LE BASI DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI PUBBLICHE AZIENDALI DI RAFFAELLA GIURI 08.30 – 12.30 (ONLINE – ISCRIZIONE APERTE)

Data Corso: 18/11/2025 - 05/12/2025
Orario Corso: 8:30 - 12:30
Categorie:

Obiettivi/benefici del Corso:

Obbiettivi: Il corso mira a sviluppare le competenze necessarie per gestire la comunicazione e le relazioni tra imprese, media e pubblico: comunicare in modo efficace e professionale, gestire i rapporti con giornalisti e stakeholder, affrontare situazioni di crisi comunicativa, progettare strategie di comunicazione, scrivere comunicati stampa. Un focus sarà dedicato alla comunicazione interpersonale, verbale, non verbale e paraverbale, e alla comprensione delle differenze generazionali che influenzano linguaggi, canali e modalità di informazione. Attraverso esercitazioni pratiche e discussione di casi aziendali, i partecipanti metteranno alla prova le proprie capacità di scrittura, ascolto e progettazione di campagne di comunicazione coerenti con l’identità organizzativa.
Sbocchi lavorativi:

Addetto ufficio stampa in azienda o istituzione;

Account in agenzia di comunicazione o PR;

Consulente di comunicazione e relazioni pubbliche;

Responsabile comunicazione e media relations in organizzazioni pubbliche o private.

Il corso è promosso dall’Agenzia per il lavoro LAVORINT e finanziato dal fondo FormaTemp.

Il corso gratuito è rivolto a candidati a missione di lavoro iscritti e selezionati dall’agenzia per il lavoro promotrice.

L’unico requisito è essere maggiorenni ed avere la volontà di qualificarsi/riqualificarsi professionalmente.

La selezione dei partecipanti avverrà sulla base dell’attinenza curriculare e della data di presentazione della candidatura.

N.B. : Il corso si svolgerà in modalità e-learning (online sincrona). E’ necessario possedere un dispositivo tra computer o tablet connesso ad internet.

Il corso di svolgerà dal Lunedì al Venerdì dal 18/11/2025 al 05/12/2025.

Orario: dalle 08.30 alle 12.30 

Aula virtuale: formazione in real time, in cui docenti e discenti comunicano da luoghi diversi, ma contemporaneamente. Vi è dunque un’interazione che, seppur mediata dallo strumento informatico, è contemporanea, con tutti i vantaggi in termini di interattività che questo comporta.

Al termine del percorso formativo è previsto il rilascio un’attestazione finale di frequenza successivamente alla verifica da parte del Fondo del raggiungimento, per ogni destinatario, degli obiettivi minimi definiti dalle norme previste dal Manuale Operativo Forma.Temp (frequenza di almeno il 70% delle ore totali di progetto e/o del conseguimento degli obiettivi definiti per la Formazione a Distanza asincrona). Inoltre, per i destinatari non in possesso dei crediti formativi, frequenza di almeno il 90% delle ore del modulo di “Salute e sicurezza generale“ e di almeno il 70% delle ore del modulo “Diritti e doveri dei lavoratori in somministrazione

Back To Top